La sicurezza dei tuoi Servizi via internet> |
|
La protezione del tuo PC> |
|
Truffe on line, come difendersi> |
|
Certificazione sulla Sicurezza delle Informazioni> |
|
Aggiorna il tuo Acrobat Reader per la firma digitale> |
|
La sicurezza dei tuoi Servizi via internet. |
|
- Protezione della trasmissione dei dati.
La trasmissione dei dati con il nostro sito è protetta attraverso il sistema di crittografia SSL a 128 bit (compatibile AES 256 bit), lo standard più avanzato per la crittografia delle informazioni che viaggiano su internet. Il lucchetto chiuso nella parte inferiore della finestra del browser internet ti segnala che la protezione è attiva.
|
|  | | Per aumentare il livello di sicurezza il servizio usa un sistema combinato di password statiche (il Codice Titolare, indicato nel tuo contratto, e il Codice PIN, scelto da te durante il Primo accesso) con una password dinamica, che si può utilizzare una volta sola (il codice O-Key). Attraverso il dispositivo O-Key, consegnato gratuitamente in filiale, puoi creare le password usa e getta per accedere al servizio e confermare le operazioni: la massima sicurezza su tutte le operazioni on line. |
|
. - Gli avvisi via SMS.
Dal tuo profilo puoi attivare direttamente un servizio di invio messaggio verso il tuo cellulare: un SMS ti avviserà per ogni disposizione effettuata.
- La sessione scaduta.
Per tutelare maggiormente la tua sicurezza il sito prevede un tempo massimo di inutilizzo di circa 15 minuti, passato il quale, se non operi, il sistema interrompe automaticamente la connessione.
|
torna su |
La protezione del tuo PC. |
|
I nostri Servizi via internet sono sicuri, ma con la tua collaborazione potrai avere un PC sempre protetto. Ecco alcune buone regole da tenere in mente. |
1) Presta sempre attenzione alle email sospette. Verifica sempre il mittente di email sospette e, anche se conosciuto, diffida da quelle che contengono messaggi generici e non personalizzati. Nel caso in cui ti sia richiesto di cliccare un link, prova ad accedere al sito indicato digitando direttamente l'indirizzo nella barra degli indirizzi del browser e in ogni caso, diffida da link che prevedano l'inserimento di password. Presta attenzione se si riscontrano anomalie rispetto alle abituali modalità con cui viene richiesto l'inserimento dei dati personali sul sito dei Servizi via internet. 2) Non installare software e non aprire nessun file di cui non conosci la provenienza. 3) Non effettuare il salvataggio automatico delle password. Nel caso in cui la funzione di completamento automatico delle password fosse già attiva, è sufficiente rispondere "no" alla richiesta di salvataggio delle password. Per disabilitare e cancellare le password già salvate: - con Internet Explorer: - clicca sulla funzione Opzioni Internet nel menù Strumenti;
- nella cartella Contenuto, clicca sul tasto Completamento Automatico;
- elimina la selezione da Nome utente e password sui moduli;
- cancella i dati precedentemente memorizzati cliccando sui tasti Cancella Moduli e Cancella Password;
- completa l'operazione cliccando il tasto OK su tutte le finestre precedentemente aperte.
- con Firefox: - clicca sul menù Strumenti ed attivare Opzioni;
- clicca quindi sulle voci Privacy, Impostazioni e seleziona Password salvate;
- premere OK per chiudere la finestra di opzioni.
|
|
4) Proteggi sempre il tuo PC con software antivirus e anti-intrusione. |  | Un Antivirus è un ottimo strumento per stare al sicuro da tentativi di intrusione e virus. Ricordati di effettuare nel tempo i vari aggiornamenti segnalati dal produttore stesso anche nel suo sito. Grazie a un accordo con il Gruppo Intesa Sanpaolo, tutti i clienti dei nostri Servizi via internet hanno la possibilità di acquistare i servizi Norton Symantec o aggiornare la loro licenza con uno sconto del 40%. Scopri questa occasione nella tua home page operativa! |
|
|
5) Controlla il livello di protezione del sito prima di comunicare codici e dati personali. Prima di inserire codici personali, password e numeri di carta di credito, verifica sempre che la trasmissione dei dati sia protetta. Controlla che nella barra dell'indirizzo del sito sia presente il prefisso https://. Puoi inoltre verificare se il protocollo di sicurezza SSL a 128 bit, che protegge la trasmissione dei dati, sia attivo controllando la presenza di un lucchetto chiuso in basso a destra sulla finestra del browser internet (basta cliccare sul lucchetto). 6) Evita programmi di condivisione file su internet (file sharing, peer to peer). Condividere i propri file attraverso internet potrebbe permettere l'acceso al computer anche ad "ospiti" indesiderati, che potrebbero carpire altre informazioni oltre a quelle che avete deciso di condividere. |
|
torna su |
Truffe on line, come difendersi. |
Il phishing.
|
Il phishing, senza violare i sistemi di sicurezza della banca, punta a catturare in modo fraudolento i codici di accesso ai Servizi via internet dei clienti. Ciò avviene attraverso l'invio di una email che sembra provenire dalla banca, in cui si richiede di accedere a un link (che sembra riportare al sito ufficiale della banca) e di inserire i propri codici di accesso. In realtà, seguendo le istruzioni riportate, il cliente si collega al sito del truffatore, che spesso imita quello della Banca, e trasmette le informazioni personali inserite. |
|
Come riconoscerlo. |
Ti raccomandiamo di non dare mai seguito a email o telefonate che richiedano di inserire o comunicare i propri codici di identificazione: le nostre politiche non prevedono in alcun caso la richiesta di fornire i tuoi codici di identificazione via email o telefonicamente. Alcuni esempi di phishing> Le email sul phishing spesso riportano errori grammaticali e fanno a volte riferimento a una vincita in denaro o alla scadenza delle password di accesso. |
|
Cosa fare. |
Ti invitiamo ad accedere ai Servizi via internet scrivendo sempre l'indirizzo del nostro sito all'interno della barra dell'indirizzo del browser. Ti ricordiamo che se devi modificare i tuoi dati personali o i tuoi recapiti telefonici, la modalità corretta è quella di collegarsi al sito ed effettuare le modifiche nella sezione "Il suo Profilo" dell'area operativa. Non ti verrà mai richiesto dalla banca di effettuare modifiche di dati via e-mail o attraverso link esterni. Nel caso avessi erroneamente comunicato i codici a seguito di un messaggio di phising, ti invitiamo a cambiare subito il Codice PIN. Se hai ricevuto email sospette apparentemente provenienti dalla Banca, ti invitiamo a contattare immediatamente il Servizio Clienti, la tua filiale o il numero verde 800.303.306. Ricorda sempre le regole per tenere protetto il tuo PC e mantieni sempre aggiornato il tuo programma di Antivirus! |
torna su |
Certificazione sulla Sicurezza delle Informazioni. |
|
La certificazione ISO/IEC 27001, in un contesto di continua crescita delle frodi realizzate on-line, rappresenta la garanzia del costante impegno profuso dalla Banca per il raggiungimento degli obiettivi di sicurezza nei servizi offerti alla clientela, dimostrando che essi rispondono ai requisiti dello standard di riferimento e che la Banca è in grado di assicurare costantemente per i propri prodotti/servizi i migliori livelli di sicurezza delle informazioni stesse.
In particolare la certificazione, rilasciata da un ente indipendente ufficialmente riconosciuto, a seguito di una serie di verifiche sul personale, sui processi aziendali e sui sistemi informatici della Banca, attesta che questa ha adottato un sistema di gestione per garantire la sicurezza dei clienti nell'utilizzo dei servizi via Internet. Coerentemente con gli obiettivi aziendali di trasparenza verso la clientela, attraverso la certificazione, la Banca desidera inoltre fornire un'ulteriore elemento di valutazione dei servizi offerti.
|
torna su |
Messaggio pubblicitario. Le condizioni contrattuali economiche sono riportate nei Fogli Informativi disponibili in Filiale. La vendita dei prodotti/servizi presentati è soggetta all'approvazione della Filiale. |